
Vi ricordate i cari vecchi viaggi di istruzione di un tempo? Siamo sicuri che sia impossibile dimenticare l’adrenalina prima della partenza, la gioia di poter passare qualche ora al di fuori dalle quattro mura scolastiche con i propri compagni e i prof. Eppure, questo momento oggi è diventato per molti studenti un miraggio. Secondo l’edizione 2025 dell’Osservatorio sulle gite scolastiche di Skuola.net, uno studente su due non parte: un dato allarmante, che riflette un malessere profondo nel sistema scolastico. Le ragioni? Costi troppo elevati e preoccupazioni per la sicurezza e la gestione del viaggio. Ma esiste una risposta concreta e sostenibile a tutto questo: scegliere un partner esperto e affidabile come Primatour, leader nei viaggi d’istruzione.
Viaggi troppo costosi: il prezzo diventa una barriera
Il primo grande ostacolo è rappresentato dal costo. L’indagine di Skuola.net evidenzia che oltre il 40% degli studenti che rinunciano al viaggio lo fa per motivi economici. Il budget medio si aggira attorno ai 424 euro, con punte che superano i 500 in molti casi. Per tante famiglie, soprattutto con più figli o con redditi bassi, questa cifra non è semplicemente difficile da affrontare: è proibitiva.
Affidarsi a un tour operator specializzato come Primatour consente alle scuole di abbattere i costi mantenendo alta la qualità del viaggio. Come? Attraverso una gestione centralizzata e professionale, grazie alla rete di collaborazioni con strutture ricettive, trasporti e guide turistiche che permettono di ottenere tariffe tra le più vantaggiose in circolazione.
L’agenzia, tra l’altro, offre ai suoi clienti un catalogo ricchissimo, che comprende molte mete in Italia e al di fuori del nostro Paese: l’offerta varia non soltanto in funzione del luogo di destinazione ma anche del prezzo finale, il che rende Primatour un player estremamente interessante.
Viaggi rischiosi? Solo se mal organizzati
L’altra grande paura riguarda la sicurezza. Molti docenti sono riluttanti ad accompagnare le classi per via della responsabilità, della burocrazia e dei rischi legati alla gestione di gruppi numerosi. Anche i genitori si sentono spesso poco tranquilli all’idea di affidare i propri figli a viaggi organizzati senza un adeguato piano di controllo e assistenza. Ecco allora che un tour operator non vale l’altro.
Con Primatour, ogni viaggio è progettato secondo i più alti standard di sicurezza. Ogni fase – dalla scelta delle strutture al trasporto, dalla gestione dei documenti alle coperture assicurative – è curata nei minimi dettagli.
Il valore educativo non si deve perdere
Rinunciare alle gite scolastiche significa rinunciare a un pezzo fondamentale del percorso formativo, che nessun’altra esperienza potrà mai sostituire. Un viaggio d’istruzione ben organizzato non è solo un “premio” o una vacanza: è un’occasione unica per imparare fuori dall’aula, per conoscere il mondo, per fare esperienza diretta della storia, dell’arte, della geografia e della cultura.
In un momento in cui la scuola si interroga su come tornare ad appassionare gli studenti, questo tipo di attività diventano strumenti potenti di motivazione e coesione. Ma solo se è inclusiva, ben organizzata e sicura. È proprio questo il punto di forza di Primatour: restituire valore educativo al viaggio, rendendolo accessibile a tutti.
Viaggiare bene si può, ma serve il partner giusto
Il vero nodo non è se partire in viaggio di istruzione, ma comefarlo. In un contesto complesso come quello attuale, scegliere un’agenzia generica, poco strutturata o improvvisata può portare a costi gonfiati, programmi poco coerenti con l’offerta formativa o addirittura rischi non calcolati.
Con un’azienda come Primatour, invece, qualunque scuola avrà al suo fianco un partner esperto, che conosce in modo molto approfondito le esigenze delle segreterie scolastiche, le responsabilità dei docenti e le aspettative delle famiglie. E sa tradurle in itinerari concreti, ricchi, sostenibili e sicuri.
Per maggiori informazioni, vi invitiamo a visitare il sito ufficiale di Primatour, dove sono tra l’altro inclusi anche diversi itinerari diversi dal solito che includono trekking, esperienze sulla neve, viaggi della legalità/ attività sportive di gruppo e molto altro ancora.